353 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALA GALLINAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 593

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della "Calunnia"

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della “Calunnia”
Con le grandi allegorie mitologiche, la Calunnia di Apelle nella Galleria degli Uffizi è il quadro più indagato di Sandro Botticelli, che non smette di intrigare gli studiosi e il pubblico.
Resta infatti sconosciuto il motivo che spinse Botticelli anziano a dipingere, verso il 1505, l’affollata scena d’ispirazione antica, ambientata in una loggia aperta sul mare. Qui un giovane innocente viene trascinato da malvagi davanti a un autoritario re-asino, in attesa che la Verità trionfi. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Arte liberata, presentazione della mostra alle scuderie del Quirinale

Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra 1937-1947, presentazione della mostra in corso alle Scuderie del Quirinale di Roma con Anna Mattirolo, Piero Boccardo, Franco Boggero, Giovanna Rotondi Terminiello e Paola Ceschi.
La mostra, aperta al pubblico fino al 10 aprile, è dedicata alle figure che nel contesto drammatico della Seconda guerra mondiale ebbero la lungimiranza di comprendere la grave minaccia che incombeva sull’intero patrimonio artistico del nostro Paese. Si trattò di un manipolo di Soprintendenti e funzionari dell’Amministrazione delle Belle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paul Lynch - Oltremare

Paul Lynch - Oltremare, presentazione del libro in dialogo con Orso Tasca, realizzato in collaborazione con Book Pride e FalsoDemetrio Direttamente dall’Irlanda, e in seguito al successo della sua Trilogia irlandese, Paul Lynch approda a Genova per dialogare in merito alla sua ultima opera narrativa, pubblicata da 66th62nd.

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Maronta e Giacomo Mariotto - La Polonia imperiale

Fabrizio Maronta e Giacomo Mariotto - La Polonia imperiale
Fabrizio Maronta, redattore, consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes e Giacomo Mariotto, analista di Limes, presentano l’ultimo numero della rivista dedicata alla Polonia, paese che sta svolgendo un ruolo chiave nella guerra scatenata dalla Russia e che da tale ruolo si appresta verosimilmente a trarre tangibili, duraturi benefici.
Il conflitto in Ucraina eleva infatti lo status geopolitico di Varsavia, accentuando lo spostamento verso nord-est del baricentro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valerio Terraroli - Frank Lloyd Wright, Fallingwater e l’architettura organica

Valerio Terraroli - Frank Lloyd Wright, Fallingwater e l’architettura organica, appuntamento con “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Fallingwater, conosciuta come la Casa sulla cascata e costruita per Edgar J. Kaufmann tra il 1936 e il 1939, è un capolavoro indiscusso dell’opera dell’architetto statunitense Frank Lloyd Wright ed è forse l’esempio più compiuto di ciò che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Zuffi - Hieronymus Bosch, viaggio nel trittico dei misteri

Stefano Zuffi - Hieronymus Bosch, viaggio nel “Trittico” dei misteri, appuntamento con “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Hieronymus Bosch è forse il più enigmatico degli artisti dell’intera tradizione occidentale. Nella sua cultura si mescolano sentenze popolari ed elementi umanistici, contatti con altri pittori con superstizioni contadine, magia e scienza: estremamente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati - L’Assunta di Tiziano ai Frari

Marco Carminati - L’Assunta di Tiziano ai Frari: dispute teologiche e rocambolesche avventure. Primo appuntamento con il ciclo di incontri “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Quali sono i “segreti” dell’opere d’arte? Sono molti, intriganti e di diversa natura. Ad esempio, sono i dettagli di celebri capolavori, ma che vediamo solo se qualcuno ce li addita. Sono spesso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandra Quarto - Il Centre Pompidou di Parigi, storie e curiosità di un colosso architettonico

Alessandra Quarto – Il Centre Pompidou di Parigi, storie e curiosità di un colosso architettonico, secondo appuntamento con “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Il Centre National d’Art et de Culture Georges Pompidou, una delle principali attrazioni culturali di Parigi e del mondo e sede della più grande collezione d’arte moderna d’Europa, chiuderà nel 2023 per tre anni di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Itamar Orlev - Canaglia

Itamar Orlev – Canaglia, presentazione del libro realizzata in collaborazione con Centro Culturale Primo Levi, Comunità Ebraica di Genova, APAI – Associazione per l’Amicizia Italo-Israeliana.
È il 1988. Tadek, scrittore fallito e abbandonato dalla moglie, si reca in Polonia per incontrare il padre Stefan. Non lo vede e non ha contatti con lui da vent’anni, da quando la madre decise di emigrare in Israele portando i figli lontano dalla povertà della Polonia socialista e da un ambiente brutale e violento. Tadek sa dove trovare il padre: a Varsavia, in una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Vasta - Palermo. Un’autobiografia nella luce, fotografie di Ramak Fazel

Giorgio Vasta - Palermo. Un’autobiografia nella luce, fotografie di Ramak Fazel
Cos’è la luce? O meglio: che cosa c’è dentro la luce? C’è il tempo? La nostra storia? Quella della nostra città d’origine, così insopportabile e magnetica? Oppure nella luce si nasconde il linguaggio, un’infilata di parole in fuga che provano a illuminare le cose, addirittura il mistero di una vita umana? Certo è che per Giorgio Vasta e per Ramak Fazel la luce è un’ossessione che nutre una stralunata avventura nello spazio e nel tempo.
In questo vortice di immagini ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it